Quanto costa aprire un conto corrente?

Deborah Dal Mas

La scelta di aprire un conto corrente prima o poi è necessaria, e deve essere ben ponderata al fine di individuare la migliore soluzione per le tue esigenze.

Il conto corrente bancario e quello postale sono probabilmente i più conosciuti, ma ci sono diverse opzioni online che permettono di aprire un conto corrente a costo zero.

Per esempio, se la tua esigenza è quella di trovare una soluzione digitale per gestire i risparmi in diverse valute, un conto multivaluta Wise potrebbe fare al caso tuo.

Ci sono però tante domande che riguardano la questione, e forse la prima è: quanto costa aprire un conto corrente?

La scelta di aprire un conto bancario, postale oppure online è ovviamente personale. In questa guida ti aiutiamo a fare chiarezza sulle spese relative all’apertura e al mantenimento di un conto corrente.

Apri un conto gratuito con Wise! 💰

Quanto costa aprire un conto corrente?

Gli istituti bancarie la Postanon sono le uniche scelte oggigiorno per poter aprire il tuo conto corrente. Infatti, sono sempre di più le persone che decidono di affidare i loro risparmi alle banche digitali. I conti corrente online sono una sorta di “new entry” in questo settore che in pochi anni è diventata una realtà consolidata.

Le numerose opzioni in circolazione rendono la scelta un po’ più ardua, ed è sempre necessario valutare costi, servizi, condizioni ecommissioni di ogni offerta.

È lecito anche farsi qualche domanda relativa ai costi perché esistono spese fisse e variabili a seconda dell’istituto a cui ti affidi. Allo stesso modo, se sei un viaggiatore o ricevi spesso denaro dall’estero, magari ti interessa capire meglio le caratteristiche di unconto corrente estero online.

Quanto costa aprire un conto in banca

Cerchiamo di rispondere alla domanda “quanto costa aprire un conto corrente” partendo dal tradizionale conto in banca.

Devi sempre assicurarti di leggere con attenzione le condizioni contrattuali, al fine di evitare spese che non avevi preventivato.

Costi legati all’apertura

L’apertura di un conto in banca è quasi sempre gratuita, ma il costo varia a seconda della banca che scegli e alle opzioni extra delle quali usufruisci.

La spesa eventuale per l’apertura di un conto in banca può arrivare fino a 30 euro, e viene effettuata una sola volta.

In alcuni casi, l’apertura del conto è gratuita ma è obbligatorio effettuare un primo versamento. Per aprire un conto corrente quanto bisogna versare? La somma è sempre contenuta e varia in base alle condizioni e alle offerte valide all’apertura del tuo conto.

Costi accessori

I costi accessori sono spese che riguardano l’emissione della tua carta di debito e della carta di credito. Anche l’internet banking, super versatile, comporta delle spese che rientrano nei costi accessori, ovvero i servizi offerti dall’istituto bancario.

Costi di gestione

Le spese di apertura e i costi accessori rientrano nelle spese di gestione del tuo conto corrente bancario, che per facilità vengono suddivise in:

  1. Costi fissi: Le spese fisse riguardano principalmente l’apertura del tuo conto, i costi relativi alle carte emesse e le tasse.
  2. Costi variabili: Le spese variabili dipendono dalle condizioni contrattuali e dal numero di operazioni che svolgi. Ad esempio, rientrano nelle spese variabili la quantità di bonifici e/o di prelievi che svolgi e gli interessi che applica la banca sul tuo conto. I costi variabili dipendono quindi dal tipo di utilizzo che fai del tuo conto.

Tuttavia, puoi abbattere i costi di apertura e di mantenimento dei tuoi depositi optando per un conto corrente online a costo zero.

Tasse

Terminiamo la lista delle spese da sostenere per rispondere alla nostra domanda iniziale con l’imposta di bollo.

Si tratta di una tassa annuale che corrisponde a 34,20 euro. Questa somma viene prelevata dal tuo conto solo se possiedi più di 5.000 euro; in caso contrario, non sei soggetto al pagamento della tassa.

Cosa serve per aprire un conto corrente

Passiamo ora alla parte organizzativa e cerchiamo di capire quali sono i documenti che servono per aprire un conto.

Può capitare di non avere sempre ben chiara questa parte, e corri il rischio di fare delle visite “a vuoto” in banca perché non hai tutti i documenti necessari per aprire il conto.

La buona notizia è che servono davvero pochissimi documenti, nello specifico:

  • Carta d’identità o passaporto
  • Codice Fiscale

Si tratta di documenti che quasi sicuramente porti sempre appresso, ma se così non fosse, ora sai cosa serve. Puoi ovviamente chiedere all’impiegato di banca o della Posta se hai dubbi.

Lo stesso vale per l’apertura di un conto corrente online, con la grande differenza che le banche digitali sono molto più veloci nello svolgimento di questa operazione. In alcuni casi è possibile che ti venga richiesto il certificato di residenza.

🔎 Leggi anche Come aprire un conto corrente

Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente

Anzitutto, precisiamo che un conto corrente online è una soluzione più rapida rispetto al tradizionale conto in banca o della Posta.

Le banche digitali offrono servizi telematici che permettono di inviare i documenti necessari, velocizzando non poco i tempi per l’apertura del conto. Le informazioni richieste dalle banche digitali sono le stesse di quelle tradizionali.

In linea di massima, l’apertura di un conto online avviene nel giro di due giorni, mentre in banca o in Posta l’operazione può durare anche una settimana.

Apri un conto gratuito con Wise

Vuoi aprire un conto in pochi minuti? Se sei alla ricerca di una digital bank affidabile e versatile, dai un’occhiata alconto online Wise.

Ebbene, quanto costa aprire un conto con Wise? Zero!

L’apertura del conto è completamente gratuita e avviene in tre semplici passaggi:

  • Fornisci un documento di identità;
  • Scegli le valute;
  • Ricarica il conto.

Ora sei pronto a fare acquisti, ricevere e spedire denaro in tutto il mondo!

I tassi di cambio Wise sono sempre trasparenti, e se hai bisogno di supporto, non esitare a contattare il servizio clienti disponibile in varie lingue.

Risparmia con Wise


Dati aggiornati al 01/04/22

*Consulta le nostre Condizioni d'uso e la disponibilità del prodotto nella tua regione, oppure visita la nostra pagina delle Tariffe e commissioni Wise per le informazioni più aggiornate su prezzi e commissioni.

Questa pubblicazione è fornita a scopo di informazione generale e non costituisce una consulenza legale, fiscale o di altro tipo da parte di Wise Payments Limited o delle sue controllate e affiliate, e non è intesa come un sostituto per ottenere consulenza da un consulente finanziario o da qualsiasi altro professionista.

Non rilasciamo alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, che il contenuto della pubblicazione sia accurato, completo o aggiornato.

Denaro senza confini

Scopri di più

Suggerimenti, notizie e aggiornamenti per la tua posizione